San Benedetto

Parenzano Bernardo detto il Parentino (attr.)

San Benedetto

Descrizione

Autore: Parenzano Bernardo detto il Parentino (attr.) (1437/1531), esecutore

Cronologia: ca. 1496 - ca. 1510

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola; oro

Misure: 24.5 x 33

Notizie storico-critiche: Le due tavole raffiguranti San Benedetto e Santa Scolastica (Palazzo Ducale n. inv.11462) vengono segnalate per la prima volta nel 1827 in Palazzo Accademico a Mantova ( cfr. documenti e C.D'Arco, 1857) senza indicazioni sulla loro provenienza. I dipinti sono citati nel rogito Siliprandi del 1862 tra le opere cedute dall'Accademia al Comune di Mantova. La tavola compare nell'inventario di G.B.Intra della Pinacoteca annessa ai Musei Civici in Palazzo Accademico nel 1895 come "Monaco, su tavola, quadro antico su fondo d'oro". L'opera passa quindi in Palazzo Ducale nel 1915 (cfr. "due piccoli quadretti in legno dipinto, rappresentanti un Monaco e una Monaca su fondo oro").
L.Ozzola (1946) li dice due frammenti di polittico provenienti da Palazzo Ducale, tuttavia nella successiva edizione (1953) non riprende la notizia.
A.Venturi (1914) li attribuisce a Bernardo Parenzano, mentre P.Carpeggiani (cfr. P.Piva, 1981) riferisce le due tavolette ad ignoto della scuola dei Vivarini.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città. Pinacoteca Civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).