Sant'Alessio

ambito mantovano

Sant'Alessio

Descrizione

Ambito culturale: ambito mantovano

Cronologia: ca. 1531

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo

Misure: 52 x 89 x 240

Notizie storico-critiche: La statua scolpita sul retro di un'architrave romana di provenienza ignota, ornava il bastione, detto appunto di Sant'Alessio, facente parte del sistema difensivo della zona sud orientale della città, progettato dall'ingegnere militare Alessio Beccaguto e probabilmente dedicato al santo in sua memoria. Il Beccaguto, infatti, era stato incaricato da Federico II Gonzaga di dotare la città di Mantova di un moderno e efficace sistema difensivo basato sulla costruzione di una possente cerchia muraria eretta, di fatto, tra il 1519 e il 1531.
La scultura qui esposta, realizzata da un artista di scuola lombarda attivo nella prima metà del Cinquecento, è stata recuperata nel 1905 quando si è proceduto alla sistematica demolizione delle antiche fortificazioni. L'opera ha trovato collocazione espositiva prima presso il Regio Ginnasio, poi presso il Museo Civico del Palazzo Accademico ed infine presso Palazzo Ducale.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città. Pinacoteca Civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).