San Paolo

ambito mantovano

San Paolo

Descrizione

Ambito culturale: ambito mantovano

Cronologia: ca. 1521 - ca. 1529

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo

Misure: 60.5 x 96 x 269

Notizie storico-critiche: La scultura, opera di un'artista attivo nei primi decenni del XVI secolo che la realizza in un unico blocco di marmo, era originariamente collocata sul bastione difensivo del Gradaro presso la chiesa di Santa Maria del Gradaro e l'annesso convento. Il torrione risultava già terminato nel 1521 da Alessio Beccaguto, ingegnere militare e responsabile dell'intero progetto difensivo. Pochi anni dopo, in una lettera del 1529, Federico II Gonzaga ordinava che detto torrione venisse intitolato proprio a San Paolo, secondo la volontà del padre, Francesco II Gonzaga, che per primo aveva pensato di dotare la città, fino ad allora protetta dai laghi e da mura medievali ormai insufficienti, di una nuova cerchia muraria con baluardi e contrafforti adeguati alle nuove strategie belliche.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città. Pinacoteca Civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).