Statuetta genuflessa mutilata alla testa

bottega mantovana

Statuetta genuflessa mutilata alla testa

Descrizione

Denominazione: Statua di devoto inginocchiato

Ambito culturale: bottega mantovana

Cronologia: ca. 1340 - ca. 1360

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo bianco

Misure: 39 cm x 14 cm x 56 cm

Descrizione: Elemento decorativo scultoreo, raffigurante una figura umana inginocchiata priva di testa.

Notizie storico-critiche: Il rilievo proviene dalla chiesa di San Francesco, dove faceva parte di una più ampia composizione di cui nulla si conosce. Entrato nel Museo Civico nel 1867, il pezzo trasmigrò successivamente, insieme al resto delle collezioni civiche, nel Palazzo Ducale di Mantova, dove venne esposto, quale opera facente parte del Lapidario, nella Sala di Mezzo (n. 108).
Il Portioli (1868) ritiene l'opera di poco pregio ed è incerto se datarla al 1300 o al 1400. L'Ozzola (1950) invece lo colloca nel XV secolo, mentre il Paccagnini (1960) lo inserisce in un gruppo di sculture che data all'incirca alla metà del XIV secolo e che ritiene di uno scultore emiliano. Questa proposta cronologica, giustificata anche dall'esame dell'acconciatura e della foggia del costume, viene accolta da Bazzotti (1986) il quale sostiene che il pezzo sia da collocare ad un livello di qualità differente e superiore rispetto a quello degli stereotipati rilievi di Torricella, che Paccagnini mette in relazione appunto a quello in esame. La scultura è caratterizzata infatti da un accentuato rilievo della figura, da scioltezza nel disporre il panneggio e da una essenziale ma naturalistica osservazione delle piegature della veste. Bazzotti sostiene inoltre che, da un punto di vista stilistico, questo rilievo possa essere rapportato a lavori veneziani eseguiti attorno alla metà del secolo XIV, come il rilievo con la Vergine, santi e devoto, murato sulla facciata della Scuola degli Schiavoni in Venezia.

Consegnato in deposito dal Comune di Mantova al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).