L'uomo e il verderame

Berzoini, Lino

L'uomo e il verderame

Descrizione

Identificazione: Contadino con cappello e spruzzatore in spalla

Autore: Berzoini, Lino (1893-1971), esecutore

Cronologia: post 1949

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 61 x 79

Notizie storico-critiche: Alla II edizione del Premio Suzzara (1949) vinse L. 20.000
La definizione della figura è molto sommaria ed è affidata ad una pennallata caratterizzata da una certa gestualità. La qualità cromatica è impostata su tonalità molto chiare di colore.
L'artitsa, pittore, ceramista, nasce a Ficarolo, Rovigo, nel 1893 e muore a Albisola Capo nel 1971.
Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, dove esordì nel 1930, si trasferì nello stesso anno ad Albisola per risiedervi stabilmente. Di rilievo la sua partecipazione alle principali rassegne nazionali: Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Internazionale di Parigi oltre alla realizzazione di numerose personali, a Genova (inizialmente con Lucio Fontana, cfr. scheda) e a Savona. Nel 1954 fu nominato accademico di merito della Ligustica, per la classe di pittura. Si dedicò prevalentemente al paesaggio interpretato in chiave novecentista, affiancando all'attività di pittore quella di ceramista. Il suo nome compare infatti nella prima edizione del Manifesto futurista della ceramica del 1938 e la sua fama rimane legata a fresche scene di genere, frequenti del resto nella produzione di ceramica albisolese di quel periodo.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).