L'ora di economia domestica
Ferreri, Rosa
Descrizione
Identificazione: Collegiali che ricamano
Autore: Ferreri, Rosa, esecutore
Cronologia: post 1955
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tavola
Misure: 120.5 x 90.7
Notizie storico-critiche: Al IX° Premio Suzzara (1956) vinse un taglio soprabito da donna, un fornello, un ciclo per bambini, una medaglia d'argento e lire 10.000.
Estrema sobrietà sia nella composizione, che nell'uso di poche tonalità di colore. L'artista descrive con essenzialità e in una visione rasserenata un momento di vita quotidiana femminile.
L'artista nasce a Mazara del Vallo (Trapani). Compie studi classici. Si avvia all'arte da autodidatta. Comincia ad esporre solo nel 1952 con un linguaggio già maturo. I suoi soggetti sono monache e scolare colte in vari momenti dell'operare quotidiano. I suoi colori sono austeri, connotati da stesure rapide ed essenziali. Nei suoi interni si coglie un'atmosfera assorta. Pur nelle semplicità del suo linguaggio cge ricorda la pittura primitivista, dispone figure e piani secondo un preciso ordine geometrico. Lo studio delle figure è acuto e risolto con limpida semplicità, i colori, ben armonizzati, sottolineano il clima intimista delle scene. Le sue composizioni, per l'uso degli ovali dei volti, per gli occhi ampi e neri tagliati a mandorla, e per il modo di chiudere le figure in vesti che mancano di pieghe e panneggio, possono richiamare l'arte di Modigliani. Questa semplicità della linea richiama anche la tradizione pittorica italiana del '300 e '400. Questi modelli li trae dall'osservazione diretta delle opere d'arte dei musei italiani da lei frequentati durante ogni vacanza. Dal 1952 ha esposto in varie rassegne nazionali (Premio Zavattini, Premio Michetti, Premio Suzzara, Premio Marzotto, Quadriennale di Roma ecc.).
Collocazione
Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Credits
Compilazione: Montanari, Elena (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/MN120-00020/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).