Fabbriche sul fiume
Milesi, Giuseppe
Descrizione
Autore: Milesi, Giuseppe (1915), esecutore
Cronologia: post 1950
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tavola
Misure: 95.5 x 80
Notizie storico-critiche: Al III° Premio Suzzara (1950) vinse L.15.000, una cassetta di liquori e 5 volumi Mondadori.
In quest'opera la definizione delle forme è affidata, più che al disegno, ad una pennellata rapida e corposa, che ricorda certa pittura di paesaggio tardo impressionista. Il tema del paesaggio industriale, presente in molta pittura del '900 e in particolare nel dopoguerra, è anch'esso di derivazione ottocentesca. In questo caso l'atista rappresenta il contrasto tra la natura e il mondo meccanico dell'industria, privandolo, però, di ogni connotazione drammatica.
L'artista nasce a San Giovanni Bianco (Bergamo) nel 1915. Frequenta l'Accademia Carrara dal 1933 al 1938, per poi iscriversi all'Accedemia di Brera. Espone nel '38 al Premio di Pittura Sarfatti, a Milano ed ottiene il primo premio al concorso Nazionale per il Disegno di Brera (1939). A causa della guerra è costretto ad interrompere gli studi universitari. Nel periodo post-bellico pertecipa a diverse mostre sia a Bergamo che a Milano .E' tra i fondatori del Gruppo Bergamo. Nel 1957 tiene una personale alla Galleria Bergamo.Ottiene nel 1958 il I° Premio Dalmine. Dagli anni Sessanta insegna prima al Liceo Artistico di Bbergamo, poi all'Accademia di Belle Arto di Bologna, dove dal 1970 è titolare della cattedra di Pittura e Decorazione. In questo periodo espone in diverse città italiane, fra le quali Milano, Serravalle Scrivia, Napoli, Como, Verona, Roma, Perugia. Un imponente Cristo realizzato a mosaico decora l'abside della nuova di chiesa di Azzano San Paolo (Bergamo, 1970).
Collocazione
Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Credits
Compilazione: Montanari, Elena (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/MN120-00038/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).