Entrata nel cantiere

Ponti, Pino

Entrata nel cantiere

Descrizione

Identificazione: Veduta di un cantiere con operai al lavoro

Autore: Ponti, Pino (1905-), esecutore

Cronologia: post 1957

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 170 x 100

Notizie storico-critiche: Al X° Premio Suzzara (1957) vinse L. 80.000 in contanti e una forma di formaggio grana.
Rappresentazione oggettiva della realtà e uso di un impianto narrativo secondo i canoni del realismo sociale della metà degli anni '50, che si riallacciava a quello di fine Ottocento .
L'artista nasce a Venezia nel 1905. Frequenta l'Accademia di Venezia e ha come insegnante Virgilio Guidi. Presenta la sua prima personale nel 1930 nella città natale. Nel 1931 si trasferisce a Milano, dove realizza gli affreschi per la villa Uglietti ed espone in varie personali. Partecipa a varie rassegne collettive fra cui la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e la Biennale di Milano. Sempre negli anni Trenta conosce Birolli, Manzù, Sassu e collabora con Guttuso alla rivista "Orpheus", con disegni satirici antifascisti. Viene condannato a due mesi di confino in seguito all'esposizione, nella Galleria Tre Arti, di una sua opera giudicata "offensiva" ("La passeggiata liberale"). Assieme a Birolli partecipa come partigiano alla Resistenza. Dopo la guerra tiene varie personali alle Gallerie La Colonna, Bergamini, Del Naviglio. Inoltre è presente a varie mostre in Italia e all'estero. Nel 1979 il Comune di Milano gli ha dedicato una mostra antologica al Museo di Milano.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).