Il bardotto

Pini, Giuliano

Il bardotto

Descrizione

Identificazione: Figura maschile a tre quarti d'altezza

Autore: Pini, Giuliano (1935), esecutore

Cronologia: post 1960

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 80 x 120

Notizie storico-critiche: Al XIII° Premio Suzzara (1960) vinse un mobiletto portagas, 50 bottiglie di vino salamino e L.20.000.
Stile realista, con suggestioni espressioniste nella livore delle tonalità cromatiche e nella definizione disarticolata dello sfondo.
Giuliano Pini è nato a Firenze nel 1935.
Fra i suoi primi estimatori Ottone Rosai della Scuola Romana, quindi presto la prima personale (1961) nella Galleria fiorentina Nuova Corrente con presentazione di Mario De Micheli.
Ideatore di grandi cicli artistici (Il tempo ha le mani del 1970 e Il punto da raggiungere del 1979, quest'ultimo introdotto da Renzo Vespignani; L'edificio del sogno del 1982, ispirato dalla musica di Riccardo Wagner, con testi di Silvano Bussatti e Dario Micacchi) Pini continua il suo iter incontrando la danza (il flamenco del ballerino spagnolo Antonio Gades); la tragedia greca, Euripide, Teseo, il Minotauro, il teatro in genere, in cui trasfonde le sue immagini e le sue sensazioni.
Carlo Ludovico Ragghianti, in occasione di una mostra di Pini a Firenze - che definisce pittore fiorentino ed europeo scrive .
Hanno presentato il suo lavoro molte gallerie private (Santa Croce, Pananti, Palazzo Vecchio di Firenze, Forni di Bologna e di Amsterdam, Schreiber di Brescia, Ca' d'Oro di Roma e pubbliche (Comuni di Siena, Cesena, Cremona, Piombino, Grosseto, Grosseto, Montemurolo, ed altre città).
La sua prima mostra antologica nel Comune di Arezzo (nella Galleria d'Arte Moderna - Sala S. Ignazio) nel 1977.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).