Il muratore

Pasetto, Remo

Il muratore

Descrizione

Identificazione: Figura maschile seduta; sulle sue ginocchia, un bambino con un gatto

Autore: Pasetto, Remo (1925), esecutore

Cronologia: post 1964

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 92 x 154

Notizie storico-critiche: Al XVII° Premio Suzzara (1964) vinse il maiale e L.200.000.
Opera caratterizzata da una fissità quasi ieratica di impianto, richiamando i ritratti di famiglia ottocenteschi: qui però il soggetto non è un nobile o un borghese, ma un compunto muratore che, conscio dell'importanza del ritratto, guarda fisso lo spettatore. Anche il dettaglio del bimbo che tiene in braccio un gatto deriva da un tipo di ritrattistica classica, che qui l'autore vuole sfatare, portando alla ribalta personaggi popolari. La pennellata è corrusca e la resa tonale delle figure e degli ambienti si esplica tramite la scelta di colori ambrati, verde e giallo.
L'autore, scultore e pittore, studia a Verona all'Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel '50 si trasferisce a Milano dove incontra Giacomo Manzù e si dedica alla scultura fino al 1958, anno in cui inizia a dipingere. Le sue opere pittoriche - che prendono vita nel momento in cui a Milano il Realismo sociale entra in crisi e gli artisti scelgono una pittura di maggiore interiorizzazione che sfocia nel Realismo esistenziale- propongono la storia della sua gente che lascia il lavoro dei campi per la città e si ritrova sui ponteggi, fra i muratori. Pasetto diventa così il cantore dell' Italia contadino/proletaria che spera di ricostruire con pazienza e determinazione un mondo migliore.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).