Elegia d'autunno

Canova, Serena

Elegia d'autunno

Descrizione

Identificazione: Sopra, oculo con vegetazione; in basso, due arcate fiorite, inframezzate da particolare anatomico umano, dove le braccia si trasformano in rami

Autore: Canova, Serena (1944), esecutore

Cronologia: post 1989

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: carta; fotografia; acquerelli

Misure: 105 x 90

Notizie storico-critiche: Al XXXII° Premio Suzzara (1992) vinse il premio acquisto.
Il materiale scelto dall'artista, la carta, viene subordinato alla finalità della creazione di un'atmosfera evocativa e malinconica, accentuata mediante interventi segnici e cromatici, e l'uso di particolari fotografici, nonchè dalla disposizione triangolare.
L'artista nasce a Rosà (VI) nel 1944. Si è diplomata all'Istituto d'Arte di Nove ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Contemporaneamente si è impegnata nella creazione di gioielli. All'inizio dell'attività si dedica prevalentemente all'uso dell'acquerello, ma già dall'inizio degli anni Settanta è impegnata alla ricerca di tecniche e materiali non tradizionali, dapprima operando proiezioni su tele emulsionate, quindi dedicandosi al collage, bidimnsionale e pluridimensionale. Ha ordinato diverse mostre pesonali ed ha partecipato a numerose rasegne nazionali ed internazionali, ottenendo spesso notevoli riconoscimenti.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).