LA CHIOMA DI BERENICE

Pirro Marcello

LA CHIOMA DI BERENICE

Descrizione

Autore: Pirro Marcello (1940/ 2009), esecutore

Cronologia: post 1960 - ante 1964

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola; tempera; legno; vetro

Misure: 62 x 3.5 x 90

Descrizione: Dipinto astratto policromo con pennellate sottili di colore, su pannello ligneo lasciato a vista, raffigurante la costellazione denominata Chioma di Berenice.

Notizie storico-critiche: La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Gli antichi sostenevano che si trattasse della Chioma della Regina Berenice d'Egitto e con questo nome è giunta a noi. La stella più luminosa della Chioma di Berenice si chiama Diadem e rappresenta la gemma nella corona di Berenice.
Berenice nel III secolo a.C., sposò suo fratello, Tolomeo III Euergete, come era tradizione nella famiglia reale egiziana. Igino, che tratta di questo gruppo di stelle sotto la voce Leone nel suo Poetica astronomica, racconta che pochi giorni dopo le nozze, Tolomeo mosse guerra all'Asia. Berenice fece voto di tagliarsi i capelli, in segno di gratitudine verso gli dèi, se fosse tornato vittorioso. Quando Tolomeo tornò salvo, Berenice mantenne la promessa e depose i suoi capelli nel tempio dedicato alla madre Arsinoe (identificata con Afrodite dopo la sua morte) a Zefirio, vicino alla moderna Aswan. Ma il giorno dopo le trecce non c'erano più. Conone di Samo, un matematico e astronomo di Alessandria, indicò il gruppo di stelle vicino alla coda del leone e disse al re che i capelli di Berenice erano andati a unirsi alle costellazioni.

Collocazione

Sartirana Lomellina (PV), Fondazione Sartirana Arte - Museo per l'Arte Italiana Contemporanea

Credits

Compilazione: Magrassi, Anna Letizia (2009); Manara, Roberta (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).