Madonna con Bambino
Bellini, Jacopo
Descrizione
Autore: Bellini, Jacopo (1400 ca.-1470 o 1471)
Cronologia: ca. 1450
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a tempera
Misure: 58 cm x 98 cm
Notizie storico-critiche: La prima possibile menzione a stampa colloca questo dipinto prima del 1808 nel parlatorio delle monache del convento di Santa Maria degli Angeli a Murano, e già il 10 aprile 1812 il conte Luigi Tadini ne era proprietario. Nel primo catalogo a stampa delle raccolte (Tadini 1828) quando erano oramai giunte a Lovere, è riportata una provenienza dell'opera dal convento veneziano del Corpus Domini che andrebbe in conflitto con quella muranese, anche se nel Corpus Domini erano confluite, intorno al 1808-1809, molte opere provenienti da altri conventi già soppressi.
Tra 1857 e 1866 la Madonna Tadini subisce un primo restauro per mano di Giuseppe Rillosi di Bergamo, che ha aggiunto lo sfondo color petrolio rimosso, come si vedrà, in occasione del recente restauro. Mentre nel 1900 l'opera è restaurata da Luigi Cavenaghi, che esegue anche il trasporto da tavola a tela. Nel 1901 viene eseguita una nuova cornice da Giovacchino Corsi copiandola da quella, con ogni probabilità originale, della Madonna di Jacopo Bellini delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Nel corso del Novecento l'opera è esposta diverse volte in Europa come rappresentativa dell'artista, e la sua datazione è oscillata tra anni Quaranta del Quattrocento ai pieni anni Cinquanta.
Il restauro effettuato nel 2017 da Roberta Grazioli ha cambiato radicalmente la nostra percezione del dipinto: lo sfondo scuro è stato rimosso e ha rivelato tracce di un'originaria tonalità di azzurro chiaro, come quella di un cielo terso. Così, la mole della Madonna si staglia più netta e monumentale, creando un effetto ancora più potente e adatto per una visione da lontano.
La Madonna Tadini è da considerare un momento di svolta nell'attività pittorica di Jacopo Bellini, pur fedele ai suoi principi alla Gentile da Fabriano. Alcuni elementi, come il libro in scorcio prospettico sporgente dal parapetto in marmo e un laccio che cade mollemente oltre lo spigolo, rimandano alle invenzioni che sul finire degli anni Quaranta del Quattrocento venivano sperimentate a Padova, soprattutto dal futuro genero, Andrea Mantegna. Una datazione intorno al 1450 per la Madonna Tadini sembrerebbe dunque plausibile.
Le notevoli dimensioni e l'atteggiamento delle figure iconico e ieratico fanno pensare a una funzione devozionale semi-pubblica, e ben si accorda in questo senso la sua probabile collocazione più antica a noi nota, ovvero in un parlatorio di monache.
Antonio Mazzotta
Collocazione
Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia
Credits
Compilazione: Celsi, Ludovica (2014); Scalzi, Angelico Gino (2014)
Aggiornamento: Albertario, Marco (2006); Casero, Andrea Luigi (2013); Civai, Alessandra (2014); Fracassetti, Lisa (2014); Albertario, Marco (2018); Albertario, Marco (2021)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/S0010-00021/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).