Fuga in Egitto

Brusasorzi Felice

Fuga in Egitto

Descrizione

Autore: Brusasorzi Felice (1542 ca.-1605)

Cronologia: 1575 - 1599

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 93 cm x 6 cm x 77 cm ; 80.7 cm x 63 cm

Notizie storico-critiche: Dall'abate Domenico Pederzolli, proprietario di una "camera" ornata di dipinti, il conte Luigi Tadini acquistò due opere, ritenute le "gemme" della collezione (non identificabili immediatamente), e successivamente altre tele fino ad un totale di diciotto opere, che comprendono tra l'altro la Fuga in Egitto di Felice Brusasorci (P 68), l'Autoritratto di Pietro Mera (P 398) e il cosiddetto Ritratto del notaio Lazise (P 102) riferito a Paolo Veronese e oggi ad Antonio Badile. Saverio Della Rosa, Luigi Frisoni, Paolo Caliari, Germano Prendaglio, Francesco Dionisi, professori dell'Accademia di Verona, attestarono per iscritto l'autenticità dell'opera (Verona 9 e 12 luglio 1807, Certificazione di un dipinto di Paolo Veronese). cfr. Albertario 2012.
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Vinco, Mattia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).