Natura morta con fiori e frutta

Gianlisi, Antonio jr.

Natura morta con fiori e frutta

Descrizione

Autore: Gianlisi, Antonio jr. (1677-1727)

Cronologia: ca. 1700 - ante 1727

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 160 cm x 147 cm

Notizie storico-critiche: Le tre tele (cfr. P 327, P 328, P 329) sono documentate nella guida (Tadini 1828, Tadini 1837) come "Tre quadri rappresentanti fiori e frutti del prete Evarisco Barcellis di Bergamo", segno che dell'autore si era persa l'identità, ed era stato assimilato al più celebre Evaristo Baschenis, per la verità mai identificato come tale, tanto che il riferimento al "Barcellis" è riproposto ancora in Catalogo 1903, e nella trattazione su Evaristo Baschenis di Rosci (1985, p. 95 n. 169) le tre opere riferite a Baschenis sono date per disperse.
Si deve a Scalzi 1929 tanto la corretta identificazione di Barcellis con Baschenis, quando il riferimento a Giacomo Desti detto il Cardellino, assumendo come motivo firma l'uccello presente nelle tre tele. In questo modo le tele sono successivamente indicate (Scalzi 1969), fino alla corretta individuazione dell'autore, Antonio Gianlisi junior da parte di Salerno (1984), condivisa successivamente da Morandotti (1989) e resa pubblica in occasione della presentazione di una delle tre alla mostra dedicata al Settecento Lombardo (Zanardi 1991). Il riferimento era prontamente accolto da Scalzi 1991 (il nome "Nicola" è evidentemente un refuso). Intanto le tre opere, con una proposta di datazione nel primo quarto del Settecento, erano correttamente inquadrate nel percorso dell'autore (Bocchi, Bocchi 1998) sul quale si susseguivano gli accertamenti documentari (Carubelli 2000).
La provenienza da Crema e la pertinenza all'arredo di Palazzo Tadini, probabilmente insieme alle due tele di Antonio Gianlisi senior (P 476 e P 477) troverebbero conferma nella presenza dello stemma Tadini (cfr. P 329).
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013); Albertario, Marco (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).