San Pietro d'Alcantara

Picenardi Mauro

San Pietro d'Alcantara

Descrizione

Autore: Picenardi Mauro (1735/ 1808)

Cronologia: 1790 - 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 140 cm x 205 cm

Notizie storico-critiche: L'opera rientra pienamente nella produzione di Mauro Picenardi, come testimoniano il taglio compositivo, il volto del santo e gli angioletti. Sin dal suo ingresso nella collezione Tadini è stato considerato di Picenardi e testimonia l'apprezzamento da parte del conte per un maestro cremasco a lui contemporaneo. Il dipinto può essere indicativamente datato all'ultimo decennio del Settecento, all'altezza delle opere realizzate per il Duomo di Crema.
G. Cavallini

La prima scheda analitica si deve a L. Carubelli 1989, che confermando il riferimento a Picenardi (anche a fronte dell'attribuzione riportata in Tadini 1828) rileva lo stato di conservazione non ottimale e sottolinea la difficoltà di inquadramento stilistico.
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Cavallini, Gabriele (2013); Albertario, Marco (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).