Beato Simonino da Trento

scuola lombarda

Beato Simonino da Trento

Descrizione

Ambito culturale: scuola lombarda

Cronologia: 1475 - 1500

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: intonaco / pittura a fresco

Misure: 164 cm x 60 cm

Notizie storico-critiche: Riassumo in scheda le vicende relative all'affresco in esame e ai due (P 525, P 526, P 527) che hanno la stessa provenienza (Chiesa di San Martino, Lovere), dalle annotazioni di don Gino Angelico Scalzi sul catalogo della Pinacoteca.
Già sulla facciata della ex cappella di San Martino, via Santa Maria, già di proprietà delle Clarisse di Lovere, venduta all'impresario Giuseppe Pelli di Iseo. Quest'ultimo ha finanziato il distacco di questo affresco e dei due seguenti (P 526, P 527). Il distacco è avvenuto previa autorizzazione del Ministero P.I. in data 11 gennaio 1974, n. 9893, comunicata dalla Soprintendenza. L'intervento è stato eseguito dal restauratore bergamasco Giuseppe Arrigoni, e seguito dal restauro nel 1975.
Il frammento si trovava sopra la porta d'ingresso della cappella.

Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).