Tazzina da caffe'

Real Fabbrica di Porcellana di Napoli

Tazzina da caffe'

Descrizione

Identificazione: Acrobata

Autore: Real Fabbrica di Porcellana di Napoli (1771-1806)

Cronologia: ca. 1785

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / pittura

Misure: 7.9 cm x 6 cm x Ø 6 cm

Descrizione: Porcellana bianca dipinta con figura di acrobata danzante con asta (nastro azzurro), bordo a viticci con dorature.

Notizie storico-critiche: Le due tazzine documentano un decoro con figure di "acrobati", noti anche attraverso altri pezzi da un servizio da tè (tre tazze, la zuccheriera e quattro piattini) conservati a Milano, presso il Museo Teatrale alla Scala (Lise 1975, p. 244 n. 604). La circolazione dei motivi è documentata anche dalle incisioni del Voyage (1782).
La presenza della marca "FRF", con riferimento alla Real Fabbrica Ferdinandea, consente di datare i pezzi al primo periodo della gestione di Domenico Venuti, che impresse alla produzione napoletana un raffinato gusto "all'antica": la serie si data infatti agli anni 1773-1787, con una preferenza per quest'ultimo termine (A. Mottola Molfino 1977, figg. 278-279 data i pezzi al 1785 ca.). Dal punto di vista tecnico, i quattro pezzi loveresi documentano quella fase della produzione della Real Fabbrica nell'ambito della quale l'uso di una particolare miscela di caolino e feldspati e un particolare gusto "all'antica" rendevano necessario il ricorso a una campitura di base in bianco, che costituiva una stesura perfettamente smaltata sulla quale il colore era steso a puntini, con raffinata tecnica da miniatore (A. Carola Perrotti, 1978).
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).