Dipinto

Grue, Francesco Antonio Saverio (bottega)

Dipinto

Descrizione

Identificazione: Offerta di Anfitrite

Autore: Grue, Francesco Antonio Saverio (bottega) (1686-1746)

Ambito culturale: ceramica di Castelli d'Abruzzo

Cronologia: ca. 1730 - ca. 1740

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica / pittura; legno / intaglio, doratura

Misure: 1 cm x Ø 21.5 cm

Descrizione: Tondo raffigurante Anfitrite ignuda seduta in riva al mare in atto di ricevere doni offerti da divinità marine poste innanzi. Dietro Anfitrite, giovane con manto azzurro; in cielo, amorini svolazzanti.
Il tondo è inserito in una cornice intagliata e dorata.

Notizie storico-critiche: L'opera in questione è avvicinabile ai numerosi tondi prodotti da Francesco Antonio Saverio Grue tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Settecento di soggetto sacro e profano. Tuttavia, la qualità pittorica del tondo in questione farebbe propendere per un'attribuzione alla bottega del maiolicaro di Castelli d'Abruzzo.
Il soggetto potrebbe essere una derivazione da un'invenzione di ambiente romano, realizzata tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento.
Ilaria De Palma

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: De Palma, Ilaria (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).