Rilievo

Real Fabbrica di Porcellana di Napoli; Tagliolini Filippo (attribuito)

Rilievo

Descrizione

Identificazione: Ritratto femminile di profilo con gli attributi di Diana (Lady Hamilton?)

Autore: Real Fabbrica di Porcellana di Napoli (1771-1806); Tagliolini Filippo (attribuito) (1745-1809), modellatore

Cronologia: post 1790 - ante 1800

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: biscuit; legno / scultura, pittura

Misure: 17.5 cm x 21 cm x 3 cm ; 11.5 cm x 15 cm

Descrizione: medaglione in biscuit con cornice in legno, profilo femminile coronato da falce di luna

Notizie storico-critiche: Del medaglione si conosce un secondo esemplare nella collezione di Mario Praz (M. Praz 1979; P. Rosazza Ferraris 2008), che nel riferirlo a Teresa Talani, suggeriva una interpretazione del personaggio ritratto come Lady Emma Hamilton (1765-1815), la celebre avventuriera inglese che, dopo il matrimonio con lord Hamilton, animava a Napoli un salotto culturale celebre per le sue interpretazioni di famose opere d'arte antica e moderna (per un profilo cfr. M. Praz, "Emma Liona", in "Gusto Neoclassico", 1939, ed. cons, 2003, pp. 291-296). La donna sarebbe ritratta in veste di Diana.
Si deve però ad A. Gonzalez-Palacios (1993; 2009) l'osservazione che l'opera, che dipende da un intaglio appartenente a Lord Hamilton (noto attraverso l'intaglio sull'anello e dall'esemplare del British Museum: cfr. Tassinari 2006-2010), non possa essere ricondotta all'attività di Teresa Talani, nota esclusivamente con intagliatrice di gemme, ma piuttosto a quella della Real Fabbrica di Porcellane di Napoli, e possibilmente ricondotto a Filippo Tagliolini. L'acquisto potrebbe risalire al soggiorno napoletano del conte Luigi Tadini (Albertario 2011) del quale non sono documentati, a onor del vero, contatti con Lady Hamilton, ma che piace pensare abbia potuto assistere ad una delle sue celebri rappresentazioni.
La cornice, originale, è in legno intagliato e dipinto.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Trichies, S. (2005)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013); Albertario, Marco (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).