Doppiere

bottega lombardo-veneta

Doppiere

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombardo-veneta

Cronologia: 1800 - 1824

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: ottone / tornitura, stampaggio, godronatura, doratura

Misure: 27 cm x 14 cm x 37.5 cm

Descrizione: Coppia di candelabri a due bracci in ottone dorato. Base circolare decorata da motivi geometrici e vegetali stilizzati; fusto scanalato; bocciolo decorato nella parte inferiore da motivi geometrici; bracci decorati nell'attaccatura al fusto da foglie acantiformi e motivi floreali.

Notizie storico-critiche: Il candelabro a due bracci o doppiere è una tipologia frequente già nel XV secolo ma si diffuse soprattutto a partire dal Settecento. Nella coppia in esame, i due bracci risultano divaricati simmetricamente rispetto ad un fusto scanalato. La ripresa di elementi decorativi dal repertorio antico esprime quel rinnovamento linguistico in senso classicista a cavallo tra Settecento e Ottocento che andava sfoltendo i decori barocchetti, razionalizzandoli in una impaginazione più rigorosa. La disposizione assolutamente simmetrica e l'uso di tecniche industriali come lo stampaggio e la godronatura inducono a datare i manufatti al primo quarto dell'Ottocento.
I candelabri, che fanno parte del legato del conte Tadini del 1828, risultano schedati dalla Soprintendenza per ben due volte: la prima nel 1976 (num. NCTN 03/00020672), quando si trovavano nella sacrestia della cappella gentilizia; la seconda nel 1980 (num. NCTN 03/000207822), quando erano collocati nella Sala IX della Galleria dell'Accademia. Attualmente sono esposti nella Sala XX.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Scalzi, Angelico Gino (1976)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).