Stufa
ambito svizzero
Descrizione
Identificazione: Allegorie del Tatto, della Vista e dell'Udito
Ambito culturale: ambito svizzero
Cronologia: post 1550 - ante 1600
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: terracotta / stampo, smaltatura; pietra / intaglio; materiale refrattario
Misure: 88 cm x 137 cm x 304 cm
Descrizione: Stufa a torre, con camera di combustione pentagonale che poggia su due piedi in pietra a volute scanalate; la torre cilindrica è coronata da un ricco fastigio con pere, fiori e cornucopie affrontate alternate a leoni. Le superfici sono decorate con formelle dipinte e mattonelle a rilievo in terracotta, tinte con smalto di piombo verde, quelle che ricoprono il corpo cilindrico sono quadrate, con rappresentazioni allegoriche alternate . Nel corpo inferiore le formelle sono verdi a rilievo nella parte laterale, raffiguranti quattro effigi virili (forse uomini illustri dell'antichità) alternate a vasi con fiori. Le due superfici brevi, disposte in modo da formare uno spigolo frontale, presentano invece piastrelle lisce e dipinte in bianco e blu, con elementi floreali che fiancheggiano, nel lato di sinistra un suonatore di viola e uno di violino sovrapposti, a figura intera, sovrastati da tre visi maschili; nel lato di destra, con la medesima scansione, due suonatrici di liuto e tre volti femminili.
La carica avviene dalla stanza attigua a quella dove è collocata la stufa.
Notizie storico-critiche: In varie fonti bibliografiche si dice che la stufa provenga da Norimberga, città in cui i Vertemate gestivano empori. Valutando la tipologia e la tecnica con cui sono realizzare le formelle dipinte e le mattonelle a rilievo, Rossana Pavoni nel 1989 riconduceva il manufatto all'area svizzera e identificava le due allegorie riprodotte nelle formelle superiori come la Dialettica e la Fede. Uno studio più recente di L. Marazzi (2009) mette a confronto la stufa di Piuro con una molto simile conservata nel convento di S. Giovanni di Müstair, nella Svizzera sud-orientale, decorata con maioliche che propongono allegorie dei cinque sensi. Ne deriva una diversa lettura allegorica delle formelle piurasche, non più legate alla sfera religiosa ma a quella profana. Nello specifico Marazzi individua le allegorie del Tatto e della Vista per le figure che decorano la torretta, e propone l'identificazione dell'Udito per quelle bicrome sul corpo della stufa.
Collezione: Raccolte di Palazzo Vertemate Franchi
Collocazione
Piuro (SO), Palazzo Vertemate Franchi - complesso
Credits
Compilazione: Perlini, Silvia (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SO020-01078/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).