Stemma Marlianici, la Fortuna e Mercurio

ambito valtellinese-grigionese

Stemma Marlianici, la Fortuna e Mercurio

Descrizione

Denominazione: Stüa di palazzo Pretorio

Ambito culturale: ambito valtellinese-grigionese

Cronologia: post 1570 - ante 1590

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: legno / sagomatura, tornitura, intaglio, intarsio; ferro / battitura

Misure: 5.60 m x 5.20 m x 3.40 m

Descrizione: La stüa è in legno di pino cembro, con inserzioni in noce. Le tarsie sono realizzate con legni di varie essenze e colori differenti, talvolta tinti. Le pareti sono costituite da specchiature rettangolari con cornici modanate, alternate a lesene sulle quali si imposta un sottile architrave. Modiglioni e mensole a sorreggere il soffitto a lacunari geometrici, i cinque scomparti principali sono quadrati e decorati ad intarsio. In quello centrale lo stemma Marlianici, in due dei quattro laterali l'allegoria della Fortuna e Mercurio seduto. Tre pareti (la quarta è finestrata), portano al centro altrettanti stipi con cornici e pannelli intarsiati, L'ingresso principale (non più in uso) è incorniciato da due colonne tuscaniche su plinti, con architrave e fregio intagliato geometrico bicromo. La porta è decorata con due specchiature sovrapposte intarsiate, con vedute architettoniche in prospettiva inserite in archi bugnati. Le due porte secondarie, più semplici, hanno cornici mistilinee.

Notizie storico-critiche: Il confronto stilistico con altre stüe locali, in particolare la stüa Giucciardi del palazzo Guicciardi-Azzola di Ponte in Valtellina e la stüa terranea di palazzo Vertemate Franchi di Piuro, entrambe datate, consentono di collocare la realizzazione del manufatto tra l'ottavo e il nono decennio del Cinquecento. I due ingessi con cornici mistilinee dei lati ovest e nord sono ritenute inserzioni del XVIII secolo.
Attualmente l'ambiente è utilizzato come ufficio del sindaco di Sondrio.

Collocazione

Sondrio (SO), Palazzo Comunale

Credits

Compilazione: Perlini, Silvia (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).