Croce processionale

ambito comasco

Croce processionale

Descrizione

Identificazione: Cristo Crocifisso, la Madonna dolente, san Giovanni, Maria Maddalena e un angelo

Denominazione: Croce di Pianazzola

Ambito culturale: ambito comasco

Cronologia: post 1400 - ante 1499

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: ottone / laminatura, sbalzo, cesellatura, punzonatura, doratura; legno / sagomatura

Misure: 31 cm x 54 cm

Descrizione: Croce astile in ottone dorato sbalzato, cesellato e punzonato, applicato su un'anima di legno tinto di rosso; i bracci hanno il contorno sagomato, con espansioni polilobate alle estremità e ovoidale all'incrocio. La superficie di fondo è ornata con una successione di rombi lisci e sagrinati alternati. Le formelle figurate sono a rilievo e applicate: sul recto al centro il Cristo crocifisso, ai lati i busti di Maria dolente e di san Giovanni, in alto un angelo, in basso Maria Maddalena; il verso presenta Dio Padre in trono al centro, contornato dai simboli dei quattro Evangelisti. La croce è provvista di nodo, inoltre sopravvivono 15 globetti fissati in spessore lungo il profilo della croce.

Notizie storico-critiche: La croce astile proviene dalla chiesa di S. Bernardo da Siena nella frazione di Pianazzola, comune di Chiavenna. I profili e la decorazione a scacchiera del fondo rimandano alla produzione delle botteghe orafe di area comasca, molto attive nel XV e XVI secolo, i cui caratteri peculiari sono il profilo mistilineo con numerose sfere o chiodi di contorno, l'incrocio dei bracci di forma ovale, il fondo della croce decorato con rombi alternati lisci e sagrinati, il nodo in un primo momento tondo e liscio, più tardi a forma di tempietto. Numerose croci processionali presenti in provincia di Sondrio risalgono a questo periodo e mostrano i medesimi caratteri tecnici e stilistici.

Collezione: Raccolte del Museo del Tesoro e Battistero della Collegiata di S. Lorenzo

Collocazione

Chiavenna (SO), Museo del Tesoro

Credits

Compilazione: Perlini, Silvia (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).