I Fidanzati

Lega, Silvestro; Zaccari, Ettore

I Fidanzati

Descrizione

Identificazione: coppia di fidanzati, una donna e due bambine in paesaggio campestre, al tramonto

Autore: Lega, Silvestro (1826/ 1895), esecutore; Zaccari, Ettore (1877/ 1922), esecutore cornice

Cronologia: 1869

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 79.5 cm x 35.5 cm ; 102 cm x 7.5 cm x 58 cm

Descrizione: Dipinto di piccole dimensioni di Silvestro Lega, raffigurante una coppia di fidanzati seguiti da una donna con due bambine, tutti in abiti ottocenteschi, su un prato al tramonto.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, a cui si deve l'inserimento nella cornice realizzata nel laboratorio di Ettore Zaccari.
Fu esposto per la prima volta alla Società d'Incoraggiamento delle Belle Arti di Firenze nel 1869 col titolo I promessi sposi. Proprietà inizialmente di Cristiano Banti, amico di Lega e pittore a sua volta che possedeva anche La villetta Batelli, il dipinto fu acquistato da Guido Rossi certamente prima del 1930, quando è citato per la prima volta come parte della sua collezione, in occasione dell'invio alla mostra alla Royal Academy di Londra.
A partire dalla successiva mostra di New York dedicata nel 1949 alla pittura italiana del XIX secolo, l'opera ebbe una notevole fortuna espositiva, diventando uno dei dipinti più celebri della collezione Rossi, oltre che emblema dell'opera matura di Lega: la scena dei due fidanzati a braccetto nel paesaggio crepuscolare, seguiti discretamente da una donna e da due bambine, sembra chiudere la stagione di Piagentina e annunciare la crisi della poetica macchiaiola, e della pittura di Lega in particolare, che si manifesterà evidente negli anni post-unitari. Il tono mesto della scena traduce un periodo di inquietudini personali del pittore: la compagna Virginia Batelli era malata di tisi -morirà l'anno successivo- e nel 1867 era morta la sorella Maria Delfina.
Nei due protagonisti dai volti accuratamente nascosti sono stati identificati Isolina Cecchini e Giuseppe Sacchetti, al cui matrimonio, celebrato il 15 gennaio 1870, Lega sarà presente (cfr. L. Lombardi, in I Macchiaioli 2003, p. 232). La parte sinistra della composizione con i due fidanzati fu resa autonoma da Lega in una tavola dipinta poco dopo con alcune varianti, specie nel paesaggio, oggi in collezione privata (cfr. lombardi, in I Macchiaioli 2003, p. 232).

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).