La passeggiata

Nono Luigi

La passeggiata

Descrizione

Identificazione: donna con bambina a passeggio

Autore: Nono Luigi (1850/ 1918), esecutore

Cronologia: 1891

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: legno / pittura a olio

Misure: 10.5 cm x 17.5 cm ; 23.5 cm x 5 cm x 31 cm

Descrizione: Dipinto a olio di piccole dimensioni di Luigi Nono, raffigurante una donna in abito rosa con parasole rosso che conduce per mano una bambina lungo la strada di un paese.

Notizie storico-critiche: Il dipinto fa parte della donazione fatta da Contardo Capitani, frate dell'ordine dei Passionisti, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1971.
La piccola tavola, in buone condizioni di conservazione, è da mettere in relazione con gli studi per il dipinto La passeggiata terminato da Nono nel 1891 e oggi Szepmuveszeti Muzeum di Budapest. Il dipinto è emblematico del ruolo della fotografia nella genesi delle opere del pittore, essendo note 17 fotografie, alcune quadrettate, sia della composizione generale sia dei dettagli. In queste, come nel dipinto, Nono ha ritratto ripetutamente la moglie Rina e la figlia Maria, in posa in una strada di campagna, alla ricerca della composizione per il dipinto, concentrandosi poi sui dettagli. Dalle fotografie ha realizzato quindi il dipinto, tanto che si conoscono anche due studi dipinti a olio direttamente sulle fotografie (Venezia, collezione eredi Nono), che andranno considerati come effettivi bozzetti per lo studio dei colori, più di questo che sembra essere piuttosto un piccolo d'après, fatto per conservare memoria dell'opera venduta, che Nono replicò nel 1892 e nel 1910 (entrambi collezione privata).
La dedica testimonia che l'opera venne data da Nono a Carlo Rosanelli (e non Rosanetti come fin qui creduto), medico e professore dell'Università di Padova.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).