Madre di Dio della gioia di tutti gli afflitti

Ignoto

Madre di Dio della gioia di tutti gli afflitti

Descrizione

Identificazione: Madre di Dio raffigurata in una mandorla di luce, attorniata dagli afflitti

Autore: Ignoto (ignoto), pittore

Ambito culturale: Ambito russo

Cronologia: 1840 - 1860

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: materiali vari / Tempera all'uovo su tavola con riza in ottone cesellato e sbalzato

Misure: 110 mm x 135 mm (intero)

Descrizione: Icona russa raffigurante tutti gli afflitti che si rivolgono in preghiera alla Madre di Dio, ritratta in una mandorla di luce e chiedono la sua intercessione.

Notizie storico-critiche: La raffigurazione di Maria come gioia di tutti gli afflitti si contraddistingue per la presenza di gruppi di supplicanti che ricevono dalla Madre di Dio conforto alle loro sofferenze e ristoro. L'iconografia fu forse influenzata da testi in cui erano raccolti i miracoli operanti della Vergine e documenta l'importanza attribuita all'intercessione della Madre di Dio, nel sentimento religioso dell'epoca.
La riza è l'offerta del credente per la grazia ricevuta con la quale si riveste e si protegge l'icona già esistente. Essa, fatta di materiali diversi (ottone, argento, argento dorato, pietre, smalti, perline) riprende esattamente il "dipinto" sottostante lasciandone scoperte le parti (viso, mani, ecc.) che ne consentono l'identificazione.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).