Le dodici grandi feste con al centro la Festa delle feste, la Pasqua

Ignoto

Le dodici grandi feste con al centro la Festa delle feste, la Pasqua

Descrizione

Identificazione: Dodici riquadri esterni, raffiguranti ognuno una Festa. Al centro un riquadro più grande che rappresenta la Risurrezione di Cristo.

Autore: Ignoto (ignoto), pittore

Ambito culturale: Ambito russo

Cronologia: 1851 - 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: materiali vari / Tempera all'uovo su tavola con applicazione di foglia d'oro

Misure: 307 mm x 352 mm (intero)

Descrizione: Icona russa composta da dodici riquadri esterni, ognuno raffigurante una delle dodici grandi feste dell'anno liturgico della Chiesa Ortodossa. I dodici riquadri sono disposti attorno alla scena centrale della Risurrezione di Cristo, la Pasqua. Dall'angolo in alto a sinistra si leggono le seguenti feste: primo registro Nascita della Madre di Dio, Presentazione al tempio della Madre di Dio, Annunciazione, Natale; secondo registro da sinistra: Presentazione di Gesù al tempio, Battesimo; terzo registro: Entrata in Gerusalemme, Trasfigurazione; quarto registro in basso: Ascensione, Trinità del Vecchio Testamento, Dormizione della Madre di Dio, Esaltazione della Croce.

Notizie storico-critiche: L'icona delle "Dodici Feste" rappresenta le dodici grandi feste dell'anno liturgico della Chiesa Ortodossa: raffigurate sull'icona in riquadri separati sono disposte attorno alla scena centrale della risurrezione di Cristo e della Discesa agli Inferi. A fare da cornice all'icona centrale si susseguono i dodici episodi della vita di Cristo, in cui la salvezza operata da Dio è particolarmente forte e significativa, ed è il punto di riferimento nello sviluppo dell'anno per la tradizione bizantina.
Le chiese di tradizione bizantina raggruppano sotto l'espressione "dodici grandi feste" (dodekaorton) le principali solennità liturgiche dell'anno, in cui si commemorano gli eventi che costituiscono l'annuncio della fede della Chiesa. Le loro rappresentazioni iconografiche sono sempre davanti agli occhi dei fedeli, post, come una permanente catechesi liturgico-biblica, nella prima fila dell'iconostasi. Alcune di queste feste sono celebrate a data fissa, altre tre invece sono legate al ciclo mobile che ha il suo centro nella Pasqua di Risurrezione. A partire dal XVIII secolo, soprattutto in Russia, si sono sviluppati alcuni schemi iconografici che raggruppavano in un'unica rappresentazione il ciclo delle dodici feste, facendolo ruotare attorno alla raffigurazione della Pasqua (in quanto "madre di tutte le feste"). In queste composizioni acquista grande risalto la scena centrale, nella quale si raggruppano vari elementi che traducono il messaggio teologico biblico della Pasqua.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).