San Nicola
Ignoto
‹ precedente | 85 di 101 | successivo ›
Descrizione
Identificazione: San Nicola con la destra benedicente, sostiene con l'avambraccio sinistro il vangelo aperto. Ai lati del volto a sinistra Gesù Cristo e a destra la Madre di Dio.
Autore: Ignoto (ignoto), pittore
Ambito culturale: Ambito russo
Cronologia: 1801 - 1810
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: materiali vari / Tempera all'uovo su tavola con applicazione di foglia d'oro
Misure: 170 mm x 220 mm (intero)
Descrizione: Icona russa raffigurante San Nicola con la destra benedicente, sostiene con l'avambraccio sinistro il Vangelo aperto, su cui è scritto "In quel tempo si fermò in un luogo pianeggiante..." (Luca 6,17). Ai lati del volto a sinistra Gesù Cristo e a destra la Madre di Dio che restituiscono a Nicola le insegne vescovili, sottratte quando fu imprigionato perché si era opposto all'eresia di Ario.
Notizie storico-critiche: San Nicola è tra i santi più venerati in Russia. Il suo nome è ugualmente ed ampiamente diffuso sia in Oriente, dove visse ed operò, sia in Occidente, dove sono conservate le sue sacre reliquie. La storia del santo è accompagnata da una ricchissima letteratura agiografica, di cui è possibile ricordare soltanto alcuni momenti salienti. Nato a Patara nel 280, la tradizione narra che il santo fin dalla nascita rispettava i digiuni imposti dalla regola ortodossa, rifiutando il latte materno fino al tramonto nei giorni di mercoledì e venerdì. Inoltre pare che egli, ancora neonato si reggesse perfettamente in piedi; una volta adulto aveva ricevuto una cospicua eredità dai genitori che distribuì ai poveri. Fu vescovo di Myra, in Licia, dove morì tra il 345 e il 352. Al concilio di Nicea si oppose vivacemente al vescovo eretico Ario, fu spogliato dalle sacre insegne e incarcerato, ma Cristo e la Vergine gli apparvero restituendogli la libertà e la dignità vescovile, confermandolo nella vera fede.
L'iconografia russa prevede due fondamentali tipi di raffigurazione del taumaturgo: con la mitra, secondo la denominazione popolare "Nicola d'inverno", giacché la Chiesa Ortodossa, commemora San Nicolail 6 dicembre, nel giorno della morte; senza mitra, il cosiddetto "Nicola d'estate", perché collegato alla festa del 9 maggio, in cui si ricorda il trasferimento delle spoglie del santo a Bari.
L'icona in analisi raffigura San Nicola d'estate, senza mitra. La sua iconografia classica lo ritrae a mezzo busto, in abiti vescovili, avvolto nell'omorphorion ornato di cornici, benedicente e con il Vangelo aperto in mano. La fermezza del volto, la fronte alta e solcata dalle rughe, i grandi occhi concentrati segnati dalle folte sopracciglia, la corta barba, fanno di Nicola l'immagine del difensore della fede cristiana contro l'eresia oltre che l'esorcista e il guaritore.
Collocazione
Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra
Credits
Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWAC1-00028/
‹ precedente | 85 di 101 | successivo ›
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).