Protezione della Vergine

Ignoto

Protezione della Vergine

Descrizione

Identificazione: Madonna con altri personaggi

Autore: Ignoto (ignoto), pittore

Ambito culturale: Ambito russo

Cronologia: 1801 - 1810

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: materiali vari / Tempera all'uovo su tavola con applicazione di foglia d'oro

Misure: 265 mm x 300 mm (intero)

Descrizione: L'icona rappresenta la solenne festività che i cristiani bizantinoslavi celebrano il primo ottobre: la festa del "Pokrov" ovvero "La protezione del santo velo della Madre di Dio". La Madonna è rappresentata in atteggiamento orante, sopra di lei il Cristo Pantocratore, ai lati apostoli e profeti. In alto sono visibili le cupole della chiesa, in basso, davanti all'iconostasi, San Romano il Melode (VI sec.) con il rotolo che contiene il testo dell'Akàthistos di cui è compositore. Alla sua sinistra Andrea "folle in Cristo" illustra la sua visione al discepolo Epifanio.
Per i cristiani bizantino-salvi la festa del Pokrov si riferisce ad una visione che il beato Andrea avrebbe avuto a Costantinopoli, nella Chiesa della Blacherne, nel X secolo. Egli aveva visto la Madre di Dio che stendeva sopra il popolo in preghiera il suo velo bianco, per proteggerlo dalle avversità. Questa icona è un'opera raffinata, destinata alla preghiera domestica di una famiglia abbiente della vecchia Russia. Il fondo decorato e dorato presenta motivi a rilievo.

Notizie storico-critiche: Questa icona è una delle composizioni iconografiche più interessanti ed affascinanti per la complessità dei personaggi descritti. E' legata all'apparizione della Vergine a Sant' Andrea, il folle nell'atto di stendere il velo sui presenti per proteggerli, ma anche a quella del santo diacono Romano il Melode, l'autore dell'inno Akathistos. La scena vede la Vergine stendere il suo Manto a protezione di tutti i presenti mentre S. Andrea, "Folle per Cristo" la indica con la mano destra. Uno dei protagonisti è il Diacono Romano il Melode che in seguito all'apparizione della Madre di Dio ingoia un rotolo e riceve il dono di una straordinaria voce melodiosa con cui cantò le sue lodi per tutta la vita. San Romano è raffigurato in piedi mentre canta per i sovrani, talvolta invece viene raffigurato a letto malato dove riceve l'apparizione della Vergine Santa. La Madre di Dio, nella parte centrale dell'Icona, è circondata dagli Arcangeli e da una moltitudine di Santi in atteggiamento di supplica.
A seguito di elaborazioni iconografiche tipiche del XVII-XVIII secolo si sono moltiplicati personaggi come angeli, santi, regnanti e fedeli.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).