Madre di Dio Feodorovsksya (o di Teodoro) o Madonna Glicofilusa

Ignoto

Madre di Dio Feodorovsksya (o di Teodoro) o Madonna Glicofilusa

Descrizione

Identificazione: Madonna con Gesù Bambino

Autore: Ignoto (ignoto), pittore

Ambito culturale: Ambito russo

Cronologia: 1840 - 1860

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: materiali vari / Tempera all'uovo su tavola con applicazione di foglia d'oro

Misure: 265 mm x 309 mm (intero)

Descrizione: L'iconografia è costituita dalla Madre di Dio con in braccio il Bambino con la gamba sinistra scoperta. L'icona raffigura il Gesù bambino appoggiarsi con la guancia sinistra sulla guancia destra della Madre di Dio, protagonista dell'opera, che appare pensierosa sapendo quante sofferenze aspettano il Figlio. La narrazione di riferimento racconta di come Teodoro Stratilat, che visse nel XVII secolo, prese l'icona da una piccola città sul fiume Volga distrutta dai tartari, la portò a Costroma.

Notizie storico-critiche: L'icona è scritta sui canoni dell'icona miracolosa ''Madre di Dio di S. Teodoro'' dalla cattedrale della Dormizione di Kostroma. La narrazione di riferimento racconta di come Teodore Stratilat, che visse nel XVII secolo, prese l'icona da una piccola città sul fiume Volga distrutta dai tartari, e la portò a Costroma.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).