Teoria di santi

Ignoto

Teoria di santi

Descrizione

Identificazione: Santi con Cristo benedicente

Autore: Ignoto (ignoto), pittore

Ambito culturale: Ambito russo

Cronologia: 1840 - 1860

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: materiali vari / Tempera all'uovo su tavola con applicazione di foglia d'oro

Misure: 132 mm x 175 mm (intero)

Descrizione: L'icona vede nella metà inferiore un gruppo di cinque santi (da sinistra a destra: Simone, Xenia, Arin, Victor, Aviv) posti in posizione frontale ai devoti che invitano alla preghiera, mentre nella parte superiore centrale troviamo Gesù in Gloria.

Notizie storico-critiche: Nella chiesa dei primi secoli, la sinassi (dal gr. Sýnaxis: adunanza) era la riunione dei fedeli per la lettura dei libri sacri e per la celebrazione eucaristica. Sinassi dunque allude alla presenza di un gruppo di persone (angeli, santi e sante, metropoliti e monaci) che attorniano una raffigurazione centrale, quindi nell'arte iconografica corrisponde ad un gruppo di santi o angeli che circondano Cristo o la Madonna per glorificarli. Nella liturgia ortodossa tali icone di solito vengono esposte e celebrate nel giorno successivo a quello di una festa importante di cui tali Santi sono stati coprotagonisti.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).