San Michele Arcangelo
Ignoto
Descrizione
Identificazione: L'Arcangelo e due busti d'angelo. Personaggi e sacerdoti etiopi
Autore: Ignoto (ignoto), pittore - scultore
Ambito culturale: Ambito etiope
Cronologia: 1901 - 1999
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: materiali vari / Legno intagliato e pittura a tempera su tavola
Misure: 250 mm x 320 mm (esterna (icona chiusa)); 470 mm x 320 mm (interna (icona aperta))
Descrizione: L'icona è a forma di trittico. All'esterno, in legno intagliato, rappresenta due croci etiopiche sia sul recto, sia sul verso. All'interno è dipinta a mano e nella formella centrale vi è raffigurato l'Arcangelo, agli angoli in alto due busti d'angelo; nelle formelle laterali, divise a metà, sono ritratti dei personaggi (uno solo, nella parte inferiore a sinistra, con l'aureola) con lo sguardo rivolto a san Michele. Nella parte alta della formella di destra sono rappresentati dei sacerdoti etiopi, in abito liturgico e con i sistri. La somma delle due antine del trittico corrisponde alla superficie della figura centrale.
Notizie storico-critiche: San Michele Arcangelo, il cui nome significa "chi è come Dio", capo dell'esercito celeste, viene ricordato per aver sconfitto il dragone, simbolo delle forze del male.
L'Arcangelo, in vesti liturgiche, è rappresentato come simbolo della grande lotta tra bene e male, vita e morte. La lancia è una croce leggerissima e sottile impugnata con delicatezza, perché non c'è bisogno né di forza né di fatica nella lotta contro il male, in quanto l'energia di cui c'è bisogno è tutta contenuta nel preziosissimo sangue versato da Cristo.
Spesso raffigurato anche con la bilancia ci ricorda un ruolo affidato dalla tradizione a S. Michele: quello di essere colui che dopo aver soppesato l'anima del credente, la guida fino all'incontro con Dio.
Collocazione
Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra
Credits
Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWAC1-00037/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).