Libretto

Ignoto

Libretto

Descrizione

Identificazione: libro di culto

Denominazione: Libro copto

Autore: Ignoto (ignoto), pittore - scultore

Ambito culturale: Ambito etiope

Cronologia: 1801 - 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: materiali vari / legatura in pelle su piatti di legno e pittura a tempera su pergamena

Misure: 110 mm x 35 mm x 140 mm (intero)

Descrizione: Antico e splendido libro di culto della religione etiopica cristiano ortodossa, scritto in lingua ga'az o gheez oppure geez, con immagini sacre dipinte su pergamena. Testo manoscritto in rosso e nero, su due colonne di 13-14 righe ciascuna, di 26 pagine b/v, non numerate, con 4 miniature: Arcangelo Michele, Madonna con Bambino, Crocefissione, Santo che vince il serpente. Si tratta di un piccolo volume per la preghiera, personale o familiare, con legatura in piena pelle su piatti di legno con la croce impressa a secco su entrambi i lati, al centro e contornata da ornamenti definiti da una greca sui quattro lati.

Notizie storico-critiche: La letteratura copta riunisce tutte le opere letterarie scritte in lingua copta, l'ultima evoluzione della lingua egizia. È composta in gran parte da testi cristiani scritti dopo il II secolo, ma include anche testi in copto antico che precedono l'era cristiana. Si sviluppò con l'espansione del cristianesimo, in un Egitto in cui la cultura tradizionale si trovava in decadenza. Si trattò di una fede decisa che resisteva a tutte le persecuzioni pagane, bizantine o arabe. I documenti più antichi conosciuti risalgono al II secolo a.C.
Nello sviluppo di questa letteratura influì in modo decisivo la separazione della Chiesa monofisita da quella Bizantina o Ortodossa; ciò contribuì ad una reazione nazionalista e religiosa nel dominio politico, spirituale e linguistico dell'Impero romano d'Oriente. In origine si crearono versioni di opere greche cristiane e, di conseguenza, molte di queste si conoscono oggi grazie esclusivamente alle loro traduzioni in copto. La prima opera intrapresa in copto fu la traduzione della Bibbia, sebbene non se ne conservino versioni complete, ma soltanto ricostruzioni di alcuni libri e di un Nuovo Testamento. La letteratura copta comincia con gli Apocrifi, numerosi liberi adattamenti dal greco, o testi originali scritti in tono ludico o esagerato. Per la maggior parte sono relativi ad Atti degli Apostoli o Nuovi Vangeli, pieni di miracoli e avvenimenti prodigiosi e sensazionali.
Scritta in Ge'ez, un'antica lingua dell'Etiopia, si ritiene che la Bibbia copta etiope sia quasi 800 anni più antica della versione di Re Giacomo e contenga tra 81 e 88 libri, ovvero più dei 66 libri trovati nella Bibbia protestante, svelando la storia mai raccontata della Bibbia copta etiope, la Bibbia più antica e completa esistente al mondo.
Questo esemplare è un piccolo e antico libro di culto, della religione etiopica cristiano ortodossa, scritto per la preghiera personale o familiare.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).