Vassoio

Ignoto

Vassoio

Descrizione

Denominazione: Vassoio copto

Autore: Ignoto (ignoto), pittore - scultore

Ambito culturale: Ambito etiope

Cronologia: 1901 - 1999

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: materiali vari / legno intagliato e dipinto a tempera

Misure: 62 mm x Ø 340 mm (intero)

Descrizione: Vassoio tondo intagliato a mano e dipinto con San Giorgio a cavallo al centro e tre angeli sul bordo di rilevo. L'immagine mostra il cavaliere uccidere il drago con la spada e salvare Silene, figlia del re di Salem, destinata al sacrificio. L'interno del vassoio è dipinto a tempera, la parte esterna invece è intagliata a figure geometriche con braccetto per appendere.

Notizie storico-critiche: La parte interna del vassoio è dedicata al martire Giorgio, valoroso soldato romano di fede cristiana vissuto nel IV secolo, fatto decapitare dall’imperatore Diocleziano. Il santo è raffigurato a cavallo, in abiti militari, mentre sconfigge il drago, rappresentazione del male. L'iconografia tradizionale è legata al suo miracolo più celebre, quello appunto dell'uccisione del drago. L'episodio è noto per tenere lontano un mostro che infesta la città libica di Salem, gli abitanti estraggono a sorte giovani vittime da dargli in pasto; quando il sacrificio tocca alla figlia del re, compare san Giorgio a cavallo, che neutralizza il drago, quindi invita la principessa a legare la cintola al mostro, ora mansueto, per condurlo in città; di fronte al miracolo, il re e l'intera popolazione si convertono e il drago viene finalmente ucciso.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).