Monumento a Giovanni XXIII

Previtali, Carlo

Monumento a Giovanni XXIII

Descrizione

Identificazione: Papa Giovanni XXIII

Autore: Previtali, Carlo (1947-), scultore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1988

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: materiali vari / terracotta in esemplare unico con base in legno

Misure: 260 mm x 240 mm x 610 mm (scultura); 200 mm x 200 mm x 80 mm (base)

Descrizione: L’autore ha inteso rappresentare il Papa colto nella semplicità del vivere quotidiano per sottolineare così una delle principali caratteristiche della sua persona. La scultura è stata realizzata per la partecipazione al concorso per la realizzazione del monumento a Papa Giovanni da collare nella Cattedrale di Bergamo. Il bozzetto in scala 1:3 è modellato in creta e presentato in terracotta.

Notizie storico-critiche: Dai primi lavori degli anni Settanta alle più recenti creazioni le opere rivelano il senso plastico della materia dello scultore bergamasco che ha saputo indagare a fondo, nelle loro caratteristiche fisiche e poetiche, materiali come il bronzo, il marmo, la cera, la cartapesta, il legno e soprattutto la ceramica.
I temi centrali della produzione artistica di Previtali, spaziano dall’arte sacra e dalle riflessioni sulla condizione umana che percorrono trasversalmente tutto l’arco della sua attività, senza tralasciare la centralità del Mito all’interno della sua poetica e il suo costante interesse per il rapporto Uomo-Natura, di cui è stato sensibile interprete.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).