Crocifisso

Pigola, Rinaldo

Crocifisso

Descrizione

Identificazione: crocifissione di Cristo

Autore: Pigola, Rinaldo (1918-1999), scultore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1986

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: materiali vari / tecnica mista, filo di ferro, stracci, colla, legno, ecc.

Misure: 430 mm x 90 mm x 820 mm (intero)

Descrizione: Il bozzetto preparatorio per il Crocifisso a grandezza quasi naturale (cfr. scheda precedente) è applicato su una tavoletta di legno compensato. La scultura del Cristo Crocifisso che rappresenta ogni persona che soffre, è stata studiata dall'artista in vista della realizzazione definitiva per la chiesa del nuovo Centro Giovanile "S. Filippo Neri", su incarico della Parrocchia S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo di Romano di Lombardia. Il Crocifisso rappresenta Gesù Cristo morto in croce, scolpito con il capo cadente, con i capelli che coprono una parte del viso, con le braccia e le gambe allungate e magre. Un panno copre i fianchi di cristo come se fosse un perizoma.

Notizie storico-critiche: In Pigola il “tema sacro” è sempre stato oggetto di particolare attenzione e di continua ricerca (formale, materica, iconologica) nell'intenso stupore contemplativo e nel variegato percorso biografico a partire dal 1944. Rinaldo Pigola è entrato nel novero degli artisti che si misurano con il sacro continuando ad affrontare il tema della Crocifissione e altre suggestioni religiose, la sua vocazione e la sua attenzione verso l'assoluto erano già iscritte nel suo carattere di artista sempre alla ricerca di tutto ciò che freme.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).