Genesi in principio
Paschetta, Mario
Descrizione
Identificazione: croce
Autore: Paschetta, Mario (1949-), scultore
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: 2010
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: materiali vari / polimaterico su tavola
Misure: 795 mm x 90 mm x 1690 mm (intero)
Descrizione: Nella Croce dorata con rilievi e figurazioni, l’artista si conferma poli materico e di gusto plastico. Al centro della croce sta un albero rigoglioso e forte con le radici inserite in una terra che occupa tutta la superficie fin in fondo alla parte verticale. I rami sono già avvolti da una superficie dorata e liscia, alla cui sommità è infisso un chiodo ben visibile a ricordare il Crocifisso, morto per amore dell’umanità. L’opera, donata dall’artista in occasione della mostra “Paschetta. Genesi in principio” tenutasi al M.A.C.S. �" Sala Alberti (11/12/2010 �" 09/01/2011), mostra immediatamente i diversi materiali utilizzati dall’artista, come brandelli di camicia di jeans
Notizie storico-critiche: Nella vasta attività artistica, il pittore naturalista, inserito nella corrente del naturalismo lombardo sulle orme dei grandi autori che l’hanno costituita, ha approfondito il tema sacro, confrontandosi con alcuni interlocutori - nuovi, rispetto al suo passato - che gli hanno consentito di misurarsi in modo organico con il non facile tema. Nell’artista infatti, convivono sia l’anima espressa da un cromatismo intenso e rilevante, attraverso il gusto plastico per la materia, sia quella più recondita ma altrettanto autentica con un particolare senso della materia da rimandare subito agli elementi della Genesi e della Creazione stessa.
Collocazione
Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra
Credits
Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWAC1-00059/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).