Crocifisso
Cividini, Gregorio
Descrizione
Identificazione: crocifissione di Cristo
Autore: Cividini, Gregorio (1951-), scultore
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: 2011
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: materiali vari / legno di bosso e ferro
Misure: 230 mm x 220 mm x 720 mm (intero)
Descrizione: Sono particolari le braccia aperte del Crocifisso, intagliato con maestria, appoggiato su una croce di ferro con base in legno, esprimono forza, vita donata e apertura alla speranza. L’opera che incarna tutte le pieghe della vita delle persone nell’umanità del Cristo morto in croce, esprime una bellezza grezza e introspettiva di sapore contadino ma densa di sapienza espressiva e di rimando culturale, nell’ambito della ricerca scultorea contemporanea. La scultura è un tutt’uno tra il Cristo, la croce e la base.
Notizie storico-critiche: L’artista è sempre rimasto ancorato al suo paese Martinengo e al territorio, dove ha lavorato dedicandosi indefessamente alla scultura e all’insegnamento. Diplomatosi a Brera in scultura con il maestro Luciano Minguzzi, Cividini ha insegnato prima al Liceo Manzù di Bergamo, poi, dall’86, al liceo artistico Giorgio Oprandi di Lovere, dove è rimasto fino alla pensione. Quanto alla sua opera, ha lavorato molto in ambito sacro realizzando calici, crocifissi, sculture, opere indicative dell’intenso valore artistico-spirituale di Cividini.
Collocazione
Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra
Credits
Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWAC1-00060/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).