Monumento a Papa Giovanni XXIII

Verdi, Alessandro

Monumento a Papa Giovanni XXIII

Descrizione

Identificazione: Papa Giovanni XXIII

Autore: Verdi, Alessandro (notizie dal 1960), scultore

Ambito culturale: Ambito lombardo

Cronologia: 1988

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: materiali vari / Bronzo fuso e supporto in legno

Misure: 850 mm x 930 mm x 382 mm (scultura); 110 mm x 110 mm x 12 mm (supporto)

Descrizione: Bozzetto vincitore del concorso (1988) al quale parteciparono ventotto scultori bergamaschi per la realizzazione del monumento da collocare nella Cattedrale di Bergamo, a ricordo di Papa Roncalli. Lo studio per la scultura bronzea, inaugurata nel 1989, percorre la via per saper tradurre la monumentalità anche grazie al piviale e alla mitria realizzata con armonia poetica e sintesi plastica. L’opera si distingue per la compattezza e l’equilibrio.
Nella ricorrenza del 30° anniversario dell’elezione di Giovanni XXIII al soglio pontificio e a 25 anni dalla sua morte, il Capitolo della Cattedrale propose un concorso per predisporre a ricordo una scultura monumentale bronzea.

Notizie storico-critiche: Fra le tante, committenze, soprattutto a carattere religioso e monumentale, figurano due grandi medaglioni con San Giovanni XXIII e con lo stemma papale per la città di Sofia in Bulgaria (1992) e il busto del Vescovo Enrico Bartolucci (1998) ad Esmeraldas in Ecuador. Nel 2003 esegue i bassorilievi per le Suore di San Francesco di Sales (Padova) e nel 2006 l'altare per il Duomo di Tortona e i bassorilievi in marmo per le Suore della Carità (Roma). Nel corso della sua produzione artistica lo scultore ha realizzato per le chiese di Imbersago (1999), Robbiano (2000), Legnanello (2002) e Cesano Maderno (2009) anche gli altari e gli amboni degni di particolare considerazione.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).