Oboedientia et pax

Manzoni, Giacomo detto Manzù

Oboedientia et pax

Descrizione

Identificazione: Composizione tre elementi (Ecce homo, colonna della flagellazione e Papa Giovanni)

Autore: Manzoni, Giacomo detto Manzù (1908-1991), scultore

Ambito culturale: Ambito lombardo

Cronologia: 2004

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: materiali vari / argento e base lignea

Misure: 160 mm x 110 mm x 210 mm (intero)

Descrizione: La composizione dei tre elementi (Ecce homo, la colonna della flagellazione adornata con ramo d’ulivo a spirale, Papa Giovanni) è la ripresa del pastorale preparato da Manzù per l’ordinazione episcopale di mons. Loris Capovilla e riproposta come una scultura a se stante. L’opera è stata predisposta in ricordo dell’anniversario della ordinazione sacerdotale di Angelo Giuseppe Roncalli.

Notizie storico-critiche: Sin dall’inizio dell’attività artistica Manzù ha trattato il tema sacro come la “Passione di Cristo”, affrontato negli anni ‘30 e ’40 del XX secolo. Influenzato dall’ambiente cattolico, egli ha esplicitamente rappresentato temi religiosi e, altre volte, in modo più simbolico e allusivo. Grazie all’incontro con monsignore e saggista Giuseppe de Luca ma soprattutto con papa Giovanni XXIII, con il quale ebbe un fecondo scambio intellettuale che portò alla realizzazione della “Porta della Morte” della basilica di San Pietro. L’opera, commissionata da Papa Giovanni XXIII al quale Giacomo Manzù aveva dedicato uno dei bassorilievi della porta, fu terminata soltanto sotto il papato di papa Paolo VI.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).