Gente
Ruggeri, Federico
Descrizione
Identificazione: figure maschili
Autore: Ruggeri, Federico (1947-2020), scultore
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: 1991 - 1999
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: terracotta / patinatura
Misure: 140 mm x 200 mm x 370 mm (intero)
Descrizione: Il bozzetto, in scala, si ipotizza sia stato preparato per un monumento ai caduti e si svolge sui quattro lati del parallelepipedo, a base quadrata con figure ad alto rilievo. Il pittore qui si cimenta con un elemento scultoreo monumentale insolito alla sua normale attività. Si tratta infatti di un primissimo studio per un possibile monumento.
Notizie storico-critiche: Nei primi anni settanta, quando lavora appunto come grafico pubblicitario, Ruggeri intensifica la propria attività pittorica, incorrendo peraltro nella conoscenza di Bruno Cassinari, del quale frequenta, a Milano, un corso di figurato. Nel 1975 è tra i fondatori del Circolo di Ricreazione Artistica “Il Romanino”. Il bisogno di esprimersi e sperimentare lo spingono ad un’incessante serie di mostre tra le quali la prima personale a Romano (1969), la collettiva di pittori bergamaschi a Bergamo (1974), la collettiva presso il “Centro Lambrate” a Milano (1976) e l’ultima al M.A.C.S. (“Il giardino dell’arte. Federico Ruggeri. 29/06/ - 28/07/2019).
Collocazione
Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra
Credits
Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWAC1-00077/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).