San Giovannino

Locatelli, Stefano

San Giovannino

Descrizione

Identificazione: San Giovanni Battista con la croce

Autore: Locatelli, Stefano (1920-1989), scultore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1970

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / patinatura

Misure: 180 mm x 160 mm x 560 mm (scultura); 150 mm x 180 mm x 20 mm (base)

Descrizione: Nel Battista, forgiato con finissima plasticità, affiora una robustezza espressiva che non cede all’enfasi ma riesce a dare un equilibrio al solido modellato. La postura, le mani e il volto trasformano l’insieme della scultura nel precursore che si fa vivo e palpitante nella sua umanità profetica annunciante l’arrivo del Messia. Giovanni Battista si presenta con la croce del Cristo con la scritta del Risorto indicato come «Agnus Dei». Il Santo, vestito di peli di cammello, si distingue per l’eleganza e per la profonda meditazione.

Notizie storico-critiche: L’arte di un grande talento, cresciuto nell’esercizio quotidiano del disegno e della pittura grazie al fratello Romualdo e nella pratica del modellato grazie a Gianni Remuzzi, si racconta fedele al vero e insieme inquieta. L’artista non si compiace di un “bello” ideale ma è attento a cogliere nei dettagli vibranti e nell’eloquenza dell’insieme il trasmutare emotivo e le situazioni interiori del soggetto, anche nelle numerose opere sacre. “Metti ogni tua sofferenza e gioia al servizio della tua arte che ti sia sempre viva in ogni attimo presente come un secondo respiro”, annotava lo scultore (Cfr. Amanzio Possenti, “Stefano Locatelli”, Grafica & Arte Bergamo1992, p. 43).

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).