La cattura di Gesù nell'orto degli ulivi
Locati, Mario Emilio
Descrizione
Identificazione: cattura di Cristo
Autore: Locati, Mario Emilio (1909-1991), scultore
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: 1947
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: gesso / gesso
Misure: 340 mm x 480 mm (intero)
Descrizione: Lo studio in gesso è la rappresentazione del passo evangelico (Matteo 26,48 e Marco 14,44) là dove si dice che Giuda dopo aver dato ordine alle guardie ("Quello che bacerò è lui; arrestatelo e conducetelo via sotto buona scorta"), vicino al maestro, lo baciò su una guancia, ricevendo come risposta: "Con un bacio tu tradisci il Figlio dell'uomo?" Lo scultore fissa proprio questo drammatico incontro.
I bordi del rilievo sono volutamente non riquadrati forse perché si tratta di un modello in gesso per una formella bronzea da applicare a un portale o sulla lapide di una tomba.
Notizie storico-critiche: In basso a sinistra "Questa è l'ora vostra e la potenza delle tenebre" Cfr. "A uom...che in mente non ha che arte. Emilio Mario Locati 1909-1991", catalogo della mostra: Grumello del Monte (09/12/2018) e Romano di Lombardia (13/01/2019), 2018 pp. 65 e 86. Locati disegna, dipinge, scolpisce e anche fa poesia rappresentando una sua visione del vivere che nel gesto artistico si fa universale. Artista di indubbio valore e dal senso estetico innato, è spesso rimasto nell'ombra per il suo carattere schivo da ogni forma di pubblicità. Il suo è un "sentire" profondamente umano, espressione della sua particolare sensibilità, e di uno spirito indagatore.
Collocazione
Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra
Credits
Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWAC1-00088/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).