Pietà

Guerinoni, Luigi detto Guerinù

Pietà

Descrizione

Autore: Guerinoni, Luigi detto Guerinù (1912-1991), scultore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1970 - 1991

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: materiali vari / bassorilievo in terracotta

Misure: 352 mm x 30 mm x 470 mm (scultura); 452 mm x 570 mm (cornice)

Descrizione: Lo sbalzatore e cesellatore realizza il tema a lui più caro (la meditazione sulla morte) affrontando la raffigurazione tradizionale del Cristo morto trattenuto sulle ginocchia dall’amore della madre. Questa stazione della Via Crucis esprime l’intenso dolore di Maria e nel contempo la forza che le proviene dal suo essere madre per sempre.
La composizione esprime un’intensità che dona al vero un accento poetico.

Notizie storico-critiche: Guerinù ha lasciato opere pregevolissime di sbalzo e cesello realizzate soprattutto per chiese, cappelle, luoghi di culto: magnifici portali di chiese, statue, stazioni della Via Crucis, porticine dei tabernacoli, calici, ostensori, coprifonte. In ogni sua opera egli ha saputo infondere un gradevole insieme di misticismo e di devozione per aiutare la preghiera e rafforzare il sentimento della pietà da cui si comprende la sua singolare predisposizione per l’arte sacra.

Collocazione

Romano di Lombardia (BG), M.A.C.S. - Museo d'Arte e Cultura Sacra

Credits

Compilazione: Saccomandi, Priska Dominique (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).