Modello per abbattimento di monumento

Vaglieri, Tino

Modello per abbattimento di monumento

Descrizione

Autore: Vaglieri, Tino (1929-2000 [estremi cronologici noti]), pittore

Cronologia: 1974

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / pittura a tempera

Misure: 500 mm x 700 mm

Descrizione: Su un fondo di un tono azzurro intenso, un elemento cilindrico raffigura la base del monumento, dalla quale è staccata la parte superiore, rappresentata come una forma assimilabile a una semisfera che suggerisce l'immagine di una testa.

Notizie storico-critiche: L'opera proviene da una precisa vicenda storica della quale ANPI fu protagonista. Dall'8 al 30 giugno 1974 venne aperta, nella Sala della Balla al Castello Sforzesco di Milano, una grande esposizione nazionale che riuniva un imponente numero di opere d'arte, divise in una sezione storica e in una parte riservata ad artisti della piena contemporaneità. Lo scopo di questa rassegna, che si intitolava "Mostra vendita di opere d'arte a favore della Resistenza internazionale", è ben specificato nei documenti che la testimoniano, conservati presso l'archivio della Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni. Per la parte di arte contemporanea le opere erano donate dai loro autori ad ANPI per essere vendute: il ricavato sarebbe stato impiegato a sostegno della "Resistenza internazionale e delle lotte contro ogni forma di fascismo risorgente".
Il nome dell'autore è presente nel catalogo dell'esposizione, mentre il disegno è precisamente segnato nei documenti in questi termini: n° 78 N° Blocch. 163 Autore VALIERI TINO via L. Papi, 20 - Milano Titolo ABBATTIMENTO MONUMENTO Tecnica 1974 Misura 50 x 70 Valore 180.000 (Archivio della Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni, fondo ANPI provinciale di Milano, busta 33, fascicolo 245, Polizza Compagnia Assicurazione Unipol, Mostre e Manifestazioni d'arte, n° 2548 Bologna sede).
Tino Vaglieri nasce a Trieste nel 1929: nel 1947 si trasferisce a Milano, dove studia all'Accademia di Brera sotto la guida di Aldo Carpi. E' uno dei protagonisti, tra gli anni cinquanta e i primi sessanta, dei movimento del "Realismo Esistenziale". Moltissime le personali che gli sono dedicate, tra le quali si ricordano le rassegne milanesi alla Permanente nel 1995, alla Fondazione Stelline e all'Accademia di Brera nel 2001. Altrettanto numerose le partecipazioni a mostre collettive, tra le quali si segnalano le presenze alla Quadriennale di Roma nel 1959, nel 1973 e nel 1999, alla Biennale di Venezia nel 1960 (con sala personale) e nel 1964, alla Biennale di Milano nel 1971, a Realismo esistenziale alla Permanente di Milano nel 1991. L'opera di proprietà ANPI appare perfettamente coerente con l'arte maturata dall'autore dopo la fase del Realismo Esistenziale, quando la pittura di Vaglieri evolve in immagini dominate da tracce intense e veloci di colore con la presenza di elementi compositivi ricorrenti. L'artista muore a Milano nel 2000.

Collocazione

Milano (MI), Casa della Memoria

Credits

Compilazione: Pensa, Francesca (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).