Cassa d'organo
ambito lombardo
Descrizione
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: 1657
Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica
Materia e tecnica: legno di noce / sagomatura, modanatura, intaglio, scultura, pittura e doratura
Misure: 464 cm x 750 cm (intero)
Descrizione: Cassa d'organo in legno di noce modanato, scolpito, sagomato, dipinto e dorato, con telamoni, fregi e grottesche
Notizie storico-critiche: La cassa d’organo della Chiesa della Madonna di Campagna a Ponte in Valtellina è in legno di noce intagliato, scolpito, dipinto e dorato. Ai fianchi della tastiera reca l’iscrizione ANNO 1657, che può essere ritenuto anche quello di completamento dei lavori di collocazione definitiva in sede dell’organo Bizarri, qui trasferito dalla chiesa parrocchiale di S. Maurizio di Ponte. Inizialmente la realizzazione della cassa fu attribuita allo scultore Baldassar Hegher, detto “il Todesco”, che a Ponte aveva fabbricato il pulpito della chiesa parrocchiale. Essendo egli tuttavia già morto nel 1637, è stata avanzata l’ipotesi che autore dell’opera possa essere il di lui nipote, Baldassarre Zucco. In origine, la cassa era probabilmente in legno naturale e nel 1755 venne dipinta e dorata da Giuseppe Gualtieri di Sondrio. La facciata della cassa è suddivisa in sette campi, 5 inferiori e 2 superiori (organetti morti), con canne disposte a cuspide, separati da pilastrini ornati inferiormente da piccoli telamoni conformati a erma. La decorazione della cassa è sontuosa. Il prospetto centrale, ornato con intagli fitomorfi e volutiformi alternati a elementi tipicamente barocchi (testine di cherubino, frutti), è inquadrato da due paraste laterali, ove su un mascherone basale poggiano, l’uno sull’altra, due sculture di telamoni. Ciascun lato è chiuso, nella porzione inferiore, da un elemento decrescente verso l’alto in larghezza che, con le sue volute decorative, conferisce alla facciata una più consona forma trapezoidale. Il fastigio sommitale, inquadrato all’interno di una cornice a dentelli dorati, si presenta ad arco spezzato, con terminazioni volutiformi degli elementi compositivi che conferiscono morbidezza all’insieme. La parte centrale è ornata da una testina di cherubino, sopra la quale svettano però lateralmente due angioletti scolpiti a tutto tondo. Nel 1982 la cassa venne qualificata per la prima volta come “oggetto d’arte”.
Collocazione
Ponte in Valtellina (SO), Chiesa della Madonna di Campagna
Credits
Compilazione: Isabella, Maurizio (2019)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWDC1-00013/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).