Cassa d'organo

Pietrobono, Tomaso

Cassa d'organo

Descrizione

Autore: Pietrobono, Tomaso (sec. XVIII seconda metà), Intagliatore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1775 - 1799

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno di noce / modanatura, scultura, intaglio e doratura a foglia

Misure: 260 cm x 138 cm x 521 cm (intero)

Descrizione: Cassa d'organo in legno di noce modanato, scolpito e intagliato, doratura e verniciatura a finto legno

Notizie storico-critiche: La cassa d'organo della Chiesa di S. Lorenzo a Fusine venne realizzata in occasione dell'installazione dell'organo, che la comunità acquistò nel 1781 dall'organaro bresciano Giuseppe Antonio Cadei. Fu costruita dall'intagliatore Tomaso Petroboni da Vione in Val Camonica, il quale venne retribuito a dicembre 1794, anche per aver effettuato l'accrescimento della tribuna. Si tratta di un manufatto di stile neoclassico, fabbricato in legno di noce intagliato, decorato con applicazioni lignee e parzialmente dorato. La facciata è a campata unica con canne disposte a cuspide con ali laterali. Termina ad arco con finta chiave di volta lignea dorata da cui pende un intaglio, a forma di ghirlanda fogliacea, che si raccorda ai due lati interni della campata. Quattro finte colonne con capitelli corinzi (due laterali e due in facciata di fianco alla campata) sostengono idealmente un frontone parzialmente dorato e riccamente modanato, ornato di applicazioni lignee intagliate. Il timpano è abbellito da un fiore centrale, compreso tra due girali fogliacei.

Collocazione

Fusine, (SO)

Credits

Compilazione: Isabella, Maurizio (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).