Cassa d'organo
Capiaghi, Giovanni Pietro; Grisone, Giovan Battista
Descrizione
Autore: Capiaghi, Giovanni Pietro (Notizie dal 1680 al primo decennio del 1700), Intagliatore; Grisone, Giovan Battista (Notizie fine sec. XVII), Pittore e doratore
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: 1682
Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica
Materia e tecnica: legno di abete, legno di noce / intaglio, scultura, sagomatura, modanatura, pittura e doratura
Misure: 265 cm x 550 cm (intero)
Descrizione: Cassa d'organo in legno di abete e noce intagliato, scolpito, modanato, dorato e dipinto
Notizie storico-critiche: La cassa d'organo della chiesa di S. Maria di Chiavenna contiene attualmente le sole canne di facciata in quanto lo strumento venne demolito intorno agli anni '50 del XX secolo. Nella finestra della consolle e ai lati della medesima sono state collocate le bocche di uscita del riscaldamento della chiesa. La cassa è in legno d'abete e di noce intagliato, scolpito, modanato, dipinto e dorato. Venne realizzata dall'intagliatore comasco Giovanni Pietro Capiaghi nel 1682 e dipinta e dorata dal doratore comasco Giovanni Battista Grisoni. La facciata è suddivisa in tre campate con canne disposte a cuspide, separate da strette lesene ornate da testine angeliche con pendente vegetale. La parte sommitale delle tre campate è ornata da intagli acantiformi, tipici della produzione del Capiaghi. Lateralmente la cassa è completata da due larghe paraste ornate dai soliti motivi decorativi, presentati in scala maggiore, all'esterno delle quali corre un fregio volutiforme a spessore decrescente verso l'alto. Il fregio sommitale reca centralmente una testina alata di cherubino e termina con una cornice a dentelli, sopra la quale si sviluppa un arco spezzato con due angioletti scolpiti. Al centro dell'arco, il fastigio è formato da una edicola nella quale si ripetono i temi decorativi utilizzati nel resto della cassa (volute, teste angeliche con pendente vegetale, motivi fitomorfi).
Collocazione
Chiavenna, (SO)
Credits
Compilazione: Isabella, Maurizio (2021)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWDC1-00070/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).