Animale imbalsamato

manifattura italiana

Animale imbalsamato

Descrizione

Identificazione: beccaccia

Ambito culturale: manifattura italiana

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1940

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno; piume

Misure: 32 cm x 15 cm x 30 cm

Descrizione: Animale imbalsamato (beccaccia) poggiante su basamento circolare in legno.

Notizie storico-critiche: La beccaccia (Scolopax rusticola Linnaeus, 1758) è un uccello dell'ordine dei caradriformi, famiglia degli scolopacidi.
È caratterizzata da un becco a punta di 6â€"8 cm e un peso di 230-380 g; ha una colorazione mimetica che ben si adatta all'ambiente che frequenta, quindi colore marrone variamente barrato di nero e bianco giallastro. La beccaccia non è caratterizzata da un dimorfismo sessuale certo, ma in genere il maschio è meno massiccio e ha i colori lievemente più accesi della femmina.
L'area della beccaccia comprende quasi interamente l'ecozona paleartica. Dall'Europa fino alle isole atlantiche (Azzorre, Canarie) e le isole britanniche, l'Asia fino alla Cina, Mongolia, e Tibet. In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti, e pini, in primavera nidifica in un'ampia fascia di territorio che comprende il nord Europa e l'Asia centrale. Solo eccezionalmente nidifica sulle Alpi e ancor più raramente sugli Appennini.

La presenza del volatile impagliano non stupisce all'ingresso di Casa Macchi: la caccia era infatti uno dei passatempi preferiti per i membri della famiglia e il tema venatorio è senz'altro il più ricorrente in tutto l'apparato decorativo della casa. Nello stesso androne, infatti, sono presenti anche stampe e disegni che riprendono soggetti legati a questo tema.

Collocazione

Morazzone (VA), Casa Macchi

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).